IRRESISTIBILE TEANTAZIONE! COLOMBA AL PISTACCHIO O DON LEONARDO.

La colomba pasquale è uno dei dolci che più incarna l’attaccamento alle tradizioni, l’amore per la famiglia, i valori religiosi a cui gli italiani tengono moltissimo, per cui già di per sé il fatto di essere pensata con gusti che esulano da quelli classici ha un non so che di rivoluzionario.

Il mio shop, ha l’ambizione di racchiudere una selezione di prodotti di qualità, prestarsi ad assaggi in qualsiasi parte d’Italia, e oltre, perchè no.
So che nel momento in cui addenterete una di queste specialità ne sarete completamente rapiti. La colomba di cui vi parlo oggi è la colomba artigianale al pistacchio puro di Sicilia e la colomba Don Leonardo al pistacchio e mandarino tardivo di ciaculli, una tentazione irresistibile, una bontà sofficissima che racchiude un cuore di crema di pistacchio goduriosa.

Un risultato eccellente preparato con amore, un prodotto utilizzando solo ingredienti di primissima scelta. La farina di frumento 00, setacciata e mescolata al lievito madre naturale, viene amalgamata con tuorli d’uova freschissime, zucchero, burro e baccelli di vaniglia Bourbon del Madagascar.
Finezze, dettagli, attenzione ai particolari che si ritrovano nella bontà di ogni assaggio, nella croccantezza di una glassa che alterna cioccolato puro al pistacchio alla granella al pistacchio di Bronte o l'alternativa con pistacchio e mandarino tardivo di Ciaculli.

Non è esagerazione, queste colombe hanno davvero un potenziale che sollecita le papille in modo esplosivo. Scegliete quello che preferite in base ai vostri gusti, portate in tavola o regalate un assaggio di Salento a chi amate e farete un figurone!

AGNELLO DI PASTA DI MANDORLA O PASTA REALE.

La pasta di mandorle, detta anche pasta reale, cominciò a farsi spazio in questa parte di sud durante il periodo Barocco, quando si insediarono nei vari monasteri disseminati sul territorio ordini di religiosi spagnoli. Le monache si trovarono spesso dunque nella situazione di dover produrre prodotti dolciari per omaggiare vescovi e personalità, ma divennero anche fonte di sostentamento quando cominciarono a essere commercializzati e venduti alle persone più agiate. Non c’era banchetto in cui l’agnello di pasta di mandorle non facesse bella mostra durante la Pasqua, così come venivano spesso prodotti anche dolciumi con la stessa base ma a forma di pesce, ad esempio, simboli carichi di significato religioso.

Il nostro agnello di pasta reale, il quale pur rimanendo ancorato alle tradizioni ha sempre quel tocco estroso che differenzia i prodotti per gusto e qualità, e che si ritrova in un ripieno di squisitissima marmellata di fichi o, se si preferisce, di Nutella, in un packaging minimal e sobrio, ma d’impatto.

La pasta reale è prodotta con materie di qualità come le mandorle bianche provenienti esclusivamente da mandorlati locali, baresi per la precisione, e viene lavorata assieme a zucchero, rum e miele millefiori.
La guarnizione è rifinita con ovetti di cioccolata, una vera delizia per occhi e palato.

Proprio per via della freschezza di ogni nostro prodotto la produzione dell’agnello di pasta di mandorle necessita almeno di due giorni dal momento della richiesta d’ordine, ma sarete sicuri di portare in tavola o omaggiare con un dono cento per cento made in Salento i vostri cari o i vostri ospiti.

FRUTTONE UN DOLCE TIPICO SALENTINO.

Conoscete il fruttone? Qui in Salento è una celebrità, alla pari del pasticciotto salentino, una sorta di suo gemello eterozigote, ma con un gusto e caratteri dominanti completamente differenti.

Partiamo da principio: la forma del fruttone è identica a quella del pasticciotto, ovale, ben definita da una frolla friabile, croccante quando la si morde, ma con un cuore che è un’esplosione di gusto indescrivibile. Nonostante questo proverò a raccontarvi cosa si prova ad addentare un fruttone per cercare di trasmettervi l’idea della perfezione che racchiude questo dolcetto, di cui tantissimi vanno matti. Il fruttone si fa notare, un po’ come succede a molte celebrità, senza il timore di rimanere in ombra rispetto al più inflazionato pasticciotto. Nella versione tradizionale ha una copertura di cioccolato fondente, un guscio di frolla che racchiude al suo interno un ripieno morbidissimo e godurioso con confettura di albicocche e pasta di mandorle.

La versione estiva che trovate sullo shop, ha sempre un cuore di pasta di mandorle e marmellata di albicocche, ma sparisce la glassatura al cioccolato, per fare spazio a una pioggia di scaglie di mandorle spolverizzate da zucchero a velo e guarnite con ciliegia candita.

Non solo un fruttone tradizionale - sempre comunque disponibile perché ammettiamolo, i primi amori non si scordano mai!, ma anche una declinazione del dolce tipico salentino in una serie di gusti molto fresh e più estivi, un cuore che si sparpaglia in tanti, fatti di marmellata di albicocche, di frutti di bosco, di limone e nutella che si fondono con la pasta di mandorle bianche provenienti dai mandorlati baresi, zucchero, la nota fiorita del miele e quella speziata della cannella.

La versione con pasta di mandorle e marmellata di limone ha una glassa di cioccolato bianco che crea dipendenza, quella con cuore di nutella e pasta di mandorle e nutella è ricoperto con cioccolato fondente e granella di nocciola.

Potrete scegliere di acquistare vassoi da quattro, sei o dieci pezzi nei vari gusti assortiti con la novità dell’estate. Dopo l’ordine come al solito necessitiamo di due giorni per produrre i dolci, un modo di operare che ci permette diavere la certezza di recapitarvi prodotti freschissimi e di qualità eccezionale.